Perché scegliere applicazioni su misura: i vantaggi per gestire uno specifico processo aziendale

L'adozione di applicazioni su misura
può rivelarsi la scelta vincente.

Molte aziende, soprattutto piccole e medie imprese (PMI), si trovano di fronte alla sfida di scegliere il software giusto per gestire i loro processi. Optare per una soluzione software standard potrebbe sembrare la scelta più immediata, ma non è necessariamente la più efficace. Quando i processi aziendali sono un elemento distintivo e strategico, l’adozione di applicazioni su misura può rivelarsi la scelta vincente.

Le applicazioni standard: versatilità con qualche limitazione

Le applicazioni software standard sono progettate per adattarsi a un ampio numero di aziende. Offrono funzionalità trasversali per risolvere problematiche comuni in vari settori e possono essere una soluzione economica e veloce da implementare, soprattutto per aziende con processi meno complessi. Tuttavia, questo approccio generalista ha delle limitazioni. Le aziende spesso si trovano costrette ad adattare i loro processi unici a un software rigido, perdendo efficienza e flessibilità operativa.

le applicazioni custom sono pensate per crescere ed evolvere insieme all'azienda.

I vantaggi delle applicazioni su misura

Quando i processi aziendali sono un elemento distintivo, un’applicazione su misura può diventare un asset strategico. Tra i principali vantaggi troviamo:

  • Adattamento completo ai processi aziendali: le applicazioni su misura vengono sviluppate per rispondere esattamente ai flussi operativi esistenti, senza richiedere modifiche significative ai processi consolidati. Questo consente all’azienda di preservare il proprio vantaggio competitivo, mantenendo l’efficienza nelle operazioni che la distinguono dalla concorrenza.
  • Flessibilità e scalabilità: le applicazioni custom sono pensate per crescere ed evolvere insieme all’azienda. Se i processi cambiano o si aggiungono nuove funzionalità, il software su misura può essere adattato senza difficoltà per supportare tali evoluzioni, garantendo continuità e rapidità nel rispondere alle nuove esigenze.
  • Sicurezza dei dati: poiché le applicazioni su misura sono programmi proprietari, solo l’azienda e il team di sviluppo hanno accesso al codice sorgente. Questo garantisce una maggiore sicurezza delle informazioni aziendali, riducendo il rischio di violazioni e accessi indesiderati.
  • Integrazione con l’ERP aziendale: un’applicazione su misura può essere facilmente integrata con l’ERP esistente, assicurando che tutte le informazioni siano centralizzate e accessibili da un’unica piattaforma. Questo evita duplicazioni di dati e facilita la gestione operativa. L’integrazione fluida migliora la qualità dei dati e fornisce una visione completa dei processi aziendali.
  • Riduzione delle inefficienze: le applicazioni su misura eliminano le funzionalità non necessarie, concentrandosi solo su ciò che è realmente utile all’azienda. Questo approccio riduce le inefficienze operative, aumentando la produttività e minimizzando il tempo speso su operazioni superflue.

Caso d’uso: un processo strategico valorizzato dalla scelta di un’applicazione su misura

Abbiamo visto come in alcune realtà produttive i processi sono talmente specifici da rappresentare un punto di forza unico rispetto alla concorrenza. Per queste aziende, i software standard rischiano di non essere sufficientemente flessibili per gestire tali processi in modo efficiente. Adattare un software standard ai processi aziendali particolari può comportare una perdita di efficienza, richiedendo modifiche ai flussi di lavoro consolidati e mettendo a rischio l’identità dell’azienda stessa.

Consideriamo il caso di una PMI specializzata nella produzione di polimeri che aveva necessità di un software per la gestione delle formulazioni dei materiali. Un software standard non offriva un livello di dettaglio sufficiente per gestire le diverse formulazioni, come calcolare le quantità ottimali dei materiali di base, gestire il riciclo dei materiali e adattare le caratteristiche del prodotto finale in base alle richieste specifiche dei clienti. L’adozione di un’applicazione su misura sviluppata da NEALIS ha permesso all’azienda di mantenere il proprio vantaggio competitivo, riducendo gli sprechi di materiali e ottimizzando la produzione.

Conclusione

La decisione tra standard e custom deve basarsi su un’attenta analisi articolata in diversi step:

  1. identificare i processi core dell’azienda
  2. valutare quanto questi processi siano distintivi e strategici
  3. analizzare il costo totale dell’adozione dell’applicazione, considerando non solo l’investimento iniziale ma anche il tempo del personale, l’eventuale perdita di efficienza e l’impatto sulla competitività.

Le applicazioni su misura rappresentano un vantaggio strategico per le aziende che necessitano di un approccio personalizzato ai propri processi operativi. Mentre le soluzioni standard possono essere adeguate per molti scenari, le applicazioni su misura garantiscono flessibilità, adattamento e sicurezza, rendendo le aziende più efficienti e competitive sul mercato. La chiave è identificare quali processi aziendali sono davvero distintivi e valutare se una soluzione personalizzata può trasformare quel vantaggio in un elemento duraturo di successo.

NEALIS è il partner ideale per sviluppare applicazioni su misura per la tua azienda. Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a ottimizzare i tuoi processi aziendali e mantenere un vantaggio competitivo.

Se anche la tua azienda sta cercando una soluzione per ottimizzare la gestione delle richieste d’acquisto e migliorare il controllo sui costi, NEALIS è il partner ideale per progettare una soluzione su misura.