Gestione multi-ordine nelle linee di produzione: come un sistema MES integrato riduce la complessità
La gestione multi-ordine si sta rivelando
un vero game changer per molte aziende.
I sistemi MES (Manufacturing Execution System) giocano un ruolo sempre più importante nell’ottimizzazione dei processi produttivi. Tra le funzionalità più avanzate e impattanti di questi sistemi, la gestione multi-ordine si sta rivelando un vero game changer per molte aziende. Esploriamo insieme cosa significa questa funzionalità e perché può rivoluzionare il modo in cui le industrie gestiscono la loro produzione.
Che cos'è la gestione multi-ordine
La gestione multi-ordine in un sistema MES rappresenta la capacità di gestire simultaneamente, su una singola macchina o linea produttiva, più fasi di lavorazione appartenenti anche a ordini diversi.
Come avvengono concretamente le lavorazioni multi-ordine?
Immaginiamo una macchina di saldatura ad arco con due tavole di lavoro separate.
Mentre il robot esegue la saldatura su una tavola, l’operatore può caricare o scaricare il pezzo finito sull’altra. Quando il robot ha terminato la lavorazione sulla prima tavola, la macchina ruota, portando la seconda tavola in posizione di saldatura e viceversa. La rotazione delle tavole consente un ciclo di lavorazione continuo, con più ordini gestiti simultaneamente, e aumenta la produttività perché evita di dover fermare la macchina per il cambio pezzo.
Ora, è semplice comprendere come la funzionalità di gestione multi-ordine in un sistema MES sia la necessaria risposta all’evoluzione delle esigenze produttive, caratterizzate da una domanda sempre più variabile e da richieste di personalizzazione crescenti. Le aziende si trovano infatti a dover gestire una molteplicità di ordini, spesso con lotti di dimensioni ridotte e tempi di consegna sempre più stretti. La gestione multi-ordine consente di superare i limiti dei sistemi tradizionali, che spesso costringono a “simulare” la realtà produttiva in modi artificiosi e poco efficienti, aumentando la velocità di adattamento ai cambiamenti nella domanda e ottimizzando l’utilizzo delle risorse produttive. Vediamo nel dettaglio i benefici.
La gestione di una molteplicità di ordini
non è più un problema.
Miglioramento della pianificazione
Un MES con gestione multi-ordine offre una visione d’insieme più accurata e realistica della produzione. Questo si traduce in:
– Un allineamento più stretto tra i dati del sistema e la realtà operativa dell’impianto: con la gestione multi-ordine, non è necessario “spaccare” concettualmente una macchina in più unità virtuali per gestire fasi diverse. Questo semplifica notevolmente il lavoro del Production Manager, che si trova così a operare su un modello più fedele alla realtà dell’impianto.
– Controllo avanzato e miglioramento continuo dei processi: un sistema MES con gestione multi-ordine garantisce un monitoraggio più preciso e rende disponibili agli operatori informazioni perfettamente allineate con la realtà produttiva, rendendo possibile una retroazione più efficace. Traccia con accuratezza tempi e quantità prodotte per ogni fase di lavorazione, anche quando più ordini vengono eseguiti simultaneamente, e consente di individuare rapidamente inefficienze o colli di bottiglia. Confrontando i tempi effettivi con quelli teorici, permette analisi dettagliate degli scostamenti, anche in scenari complessi in cui le macchine lavorano su pezzi diversi contemporaneamente. Infine, offre un feedback immediato sulle prestazioni delle macchine e sulla progressione degli ordini, facilitando interventi tempestivi in caso di problemi o ritardi.
Gestione avanzata dei tempi con Andon per la produzione multi-ordine
In un ambiente produttivo multi-ordine, la gestione accurata dei tempi è particolarmente complessa, poiché una stessa macchina può lavorare contemporaneamente su più commesse. Un sistema MES avanzato consente di distribuire in modo preciso i tempi di lavorazione tra i diversi ordini attivi, assicurando un monitoraggio dettagliato delle prestazioni delle macchine e della produttività complessiva.
L’integrazione di Andon (pannelli informativi) in un contesto di produzione multi-ordine offre un ulteriore livello di controllo real-time e di ottimizzazione. Gli Andon forniscono agli operatori e ai responsabili di produzione una visione chiara e in tempo reale sugli ordini attualmente in macchina, permettendo di identificare immediatamente eventuali ritardi o anomalie. Inoltre, offrono un’anteprima degli ordini futuri già schedulati, per avere una visione anticipata dell’andamento della produzione nel corso del tempo.
Questa gestione avanzata dei tempi, supportata dagli Andon, diventa un elemento strategico per migliorare il coordinamento operativo, ridurre inefficienze e garantire un processo produttivo più fluido e reattivo. L’accesso immediato a informazioni aggiornate e contestualizzate consente alle aziende di prendere decisioni più rapide, aumentando quindi competitività e capacità di adattamento alle richieste del mercato.
Conclusione
I sistemi MES con gestione multi-ordine rappresentano un salto di qualità significativo per le aziende manifatturiere, che possono puntare a un netto miglioramento nella pianificazione, a una maggiore flessibilità operativa e all’aumento della produttività.
MaDS, il software MES sviluppato da NEALIS si distingue per la sua capacità di operare efficacemente in contesti multi-ordine, offrendo una soluzione in grado di adattarsi perfettamente alla realtà operativa delle aziende manifatturiere. Contattaci oggi per una demo!
- Tutti
- Approfondimenti
- Case history
- News
- Senza categoria