Gestione della liquidità: come il modulo
“Analisi Disponibilità Finanziaria” di smeup enterprise suite migliora visione e previsione
Gestire la liquidità non significa solo tenere
d'occhio incassi e pagamenti.
Per molte PMI, la vera sfida è affrontare quotidianamente problemi quali scadenze non sincronizzate, dati frammentati su più sistemi e una capacità di previsione a volte limitata, che rischia di impattare negativamente sull’efficacia del processo decisionale.
La soluzione arriva dal modulo Analisi Disponibilità Finanziaria di smeup enterprise suite, configurato da Nealis. Grazie alla possibilità di collegare fonti interne ed esterne, tutte le informazioni vengono integrate in un’unica vista aggiornata e affidabile, pronta per analisi e simulazioni.
I problemi più comuni nelle PMI
Molte aziende devono gestire separatamente le scadenze di clienti e fornitori e gli altri dati relativi ai flussi di cassa. Questo significa, spesso, dover fronteggiare pagamenti in ritardo con conseguenti penali, oppure anticipi non necessari che gravano sulla liquidità disponibile.
A questo si aggiunge la frammentazione dei dati: informazioni sparse tra fogli Excel, sistemi bancari e gestionali che coprono solo una parte dei processi. Diventa così impossibile avere una fotografia unica e aggiornata della situazione finanziaria.
La mancanza di una visione d’insieme porta a una capacità di previsione limitata. Quando serve reagire a un picco di fabbisogno di liquidità, ci si trova con dati incompleti e l’unica strada percorribile è ricorrere a scoperti o finanziamenti d’urgenza, con costi aggiuntivi e margini ridotti.
La Data Analysis sostiene e risponde a
decisioni complesse in contesti competitivi.
La soluzione: una vista unica e integrata
Il modulo Analisi Disponibilità Finanziaria consente di affrontare efficacemente questi problemi perché raccoglie tutte le informazioni in un unico cruscotto, trasformandole in dati utili per decidere.
Il principale valore aggiunto è la possibilità di collegare diverse fonti, sia interne che esterne all’ERP.
Qualche esempio:
- Fonti interne: fatture da incassare o da pagare, DDT aperti, ordini di vendita e acquisto.
- Fonti esterne: sistemi HR per i costi del personale, dati bancari sugli anticipi fatture, proposte generate dall’MRP.
Una volta collegate, queste fonti alimentano il cruscotto di disponibilità finanziaria e permettono di creare scenari multipli. In questo modo è possibile simulare ipotesi diverse – per esempio: cosa accadrebbe se un cliente ritardasse un pagamento di 30 giorni? – e prepararsi con anticipo.
Il ruolo di Nealis
La configurazione delle fonti è l’attività che rende veramente efficace il modulo. Significa scegliere insieme all’azienda quali dati utilizzare, come prepararli, integrarli e mantenerli puliti nel tempo. È questo lavoro che garantisce la qualità delle simulazioni e la solidità delle analisi.
Nealis affianca l’azienda in questa fase e in pochi giorni (di solito 2–3) rende operativo il modulo, senza necessità di sviluppi su misura. L’approccio è rapido, ma con un impatto molto concreto anche sul team, in termini di maggiore “disciplina” nella pulizia e nella gestione dei dati.
Un Modulo per ottenere una visione completa
e aggiornata sulla propria situazione finanziaria.
Caratteristiche chiave del modulo
- Fonti personalizzabili e integrabili.
- Possibilità di creare scenari multipli e confrontarli.
- Vista sintetica con drill-down nei dettagli quando serve.
- Rappresentazioni grafiche intuitive e dati esportabili.
- Uno strumento trasversale, utile non solo a direzione e amministrazione ma anche alle funzioni acquisti, vendite e produzione.
Benefici concreti
Le aziende che adottano questo modulo possono contare su una visione completa e aggiornata della propria situazione finanziaria, senza dover rincorrere informazioni provenienti da più fonti.
L’implementazione di Analisi Disponibilità Finanziaria, inoltre, implica una profonda “pulizia preliminare” dei dati e richiede, nel tempo, un monitoraggio puntuale da parte dei team.
Questa migliore qualità dei dati favorisce un aumento della capacità di previsione, riducendo la necessità di ricorrere a finanziamenti imprevisti, con i relativi costi. Infine, disporre di dati chiari e affidabili permette alle aziende di negoziare meglio con fornitori e banche e di prendere decisioni più consapevoli e rapide.
Conclusione
Il modulo Analisi Disponibilità Finanziaria di smeup enterprise suite, configurato da Nealis, è uno strumento semplice da implementare ma con un impatto rilevante: trasforma informazioni sparse e poco affidabili in una bussola unica e precisa per le decisioni quotidiane.
Vuoi capire come questa soluzione può ottimizzare la gestione finanziaria della tua azienda? Contattaci: insieme troveremo la configurazione delle fonti più adatta al tuo business.