Materie prime: la gestione strategica delle fissazioni per ottimizzare la marginalità

Un’accurata gestione del costo d’acquisto
delle materie prime presenta numerosi vantaggi.

Nell’industria manifatturiera, un’accurata gestione del costo d’acquisto delle materie prime presenta numerosi vantaggi e in particolare costituisce uno strumento di ottimizzazione della marginalità.

Di fronte alla crescente volatilità di molti mercati, le aziende utilizzano la gestione delle “fissazioni” come strumento strategico per navigare le acque turbolente dei prezzi delle commodities. Ma cosa sono esattamente le fissazioni e con quali strumenti è possibile massimizzare le opportunità?

Che cosa sono le fissazioni

La fissazione del prezzo delle materie prime è una strategia che consente alle aziende di stabilizzare i costi di acquisto, bloccandoli a un valore specifico per un periodo concordato. In sostanza, con una fissazione, un’azienda può acquistare una certa quantità di materia prima a un prezzo prestabilito, indipendentemente dalle oscillazioni del mercato.

Le fluttuazioni dei prezzi possono rappresentare
sia una minaccia che un'opportunità.

Perché sono importanti

Le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime possono rappresentare sia una minaccia che un’opportunità per le aziende manifatturiere. Se il costo d’acquisto della materia prima viene bloccato a un livello favorevole, si ottiene un margine aggiuntivo nella vendita del prodotto finito. In contesti economici incerti o volatili, questo meccanismo permette di proteggere l’azienda da improvvisi aumenti di prezzo, garantendo maggiore stabilità economica e prevedibilità nel lungo termine, oltre al mantenimento della competitività sul mercato. Senza un adeguato sistema di gestione delle fissazioni, le aziende rischiano di subire oscillazioni di prezzo che possono incidere significativamente sui margini operativi.

Per i settori in cui la materia prima rappresenta una parte rilevante del costo di produzione, come nell’industria dei cavi elettrici o delle minuterie metalliche, è fondamentale che il prezzo di vendita rifletta il costo variabile delle materie prime. Spesso, questo si traduce nella pratica di distinguere il prezzo base del prodotto dal costo della materia prima. Questo approccio consente di trasferire l’aumento o la riduzione del prezzo della materia prima direttamente al cliente, in modo trasparente, e di mantenere la competitività sul mercato senza sacrificare il margine di profitto.

Opportunità e rischi nella gestione della materia prima

Le opportunità nella gestione delle fissazioni sono evidenti: se un’azienda riesce a fissare un prezzo basso per una materia prima in fase di acquisto e successivamente a rivendere il prodotto finito quando i prezzi sono aumentati, il margine di guadagno è potenzialmente molto alto. Tuttavia, ci sono anche rischi significativi. Se i prezzi del mercato scendono dopo aver fissato un prezzo più alto con il fornitore, l’azienda si ritrova a pagare di più rispetto al prezzo corrente, con un impatto negativo sui costi di produzione.

Inoltre, la fissazione può rendere l’azienda meno flessibile nel reagire a improvvisi cambiamenti di mercato o nelle esigenze aziendali. Pertanto, è necessario bilanciare accuratamente la durata e i termini dei contratti di fissazione, tenendosi aperta la possibilità di acquistare a mercato, per evitare rigidità che potrebbero risultare controproducenti.

Una gestione accurata delle fissazioni permette alle aziende di ottenere numerosi vantaggi.

Vantaggi di una gestione accurata delle fissazioni

Una gestione accurata delle fissazioni permette alle aziende di ottenere numerosi vantaggi, tra cui:

  • Controllo dei costi e pianificazione finanziaria: un monitoraggio puntuale dei costi delle materie prime contribuisce alla redditività complessiva e consente di prevedere con maggiore precisione le spese operative.
  • Minimizzazione dei rischi: bloccando i prezzi delle materie prime, le aziende riducono la loro esposizione alle fluttuazioni dei prezzi, il che è particolarmente utile in periodi di volatilità dei mercati.
  • Ottimizzazione dell’approvvigionamento e miglioramento della marginalità: una gestione dinamica delle forniture e delle fissazioni consente di sfruttare le migliori condizioni di mercato al momento giusto. Le aziende possono così distribuire il rischio di fluttuazioni dei prezzi e di interruzioni della catena di approvvigionamento, adattandosi rapidamente ai cambiamenti del mercato. Inoltre, la capacità di passare da un fornitore all’altro o di combinare diverse fissazioni non solo protegge i margini, ma in alcuni casi può addirittura migliorarli.

È evidente quindi come la gestione strategica delle fissazioni possa tradursi in un vantaggio competitivo significativo, poiché permette all’azienda di mantenere margini (o prezzi di vendita) stabili anche in un contesto di mercato volatile.

Questo approccio richiede però un monitoraggio costante del mercato e una gestione attenta delle relazioni con i fornitori, attività strategiche che un ERP standard non è in grado di gestire.

Per questo, NEALIS ha sviluppato per il suo cliente Filomatica Maros un’applicazione custom per la gestione delle fissazioni, perfettamente integrata con il software gestionale.

Case history: Filomatica Maros

Filomatica Maros produce minuterie meccaniche in ottone. Data la volatilità del prezzo del rame, componente principale dell’ottone, l’azienda ha deciso di dotarsi di uno strumento per la gestione delle fissazioni.

La soluzione software sviluppata da Nealis garantisce:

  1. Visibilità del mercato: permette di monitorare l’andamento dei prezzi delle materie prime.
  2. Gestione delle fissazioni: tiene traccia di tutte le fissazioni in acquisto e in vendita, consentendo un’allocazione ottimale.
  3. Analisi delle marginalità: aiuta a indirizzare le fissazioni verso prodotti o clienti in base alle quantità e alle marginalità.
  4. Supporto decisionale: fornisce tutte le informazioni necessarie per ottimizzare le fissazioni, senza tuttavia sostituirsi al decision-maker umano.
  5. Adattabilità: il sistema è stato progettato per supportare il processo decisionale anche in momenti di forte volatilità del mercato.

Grazie a questa soluzione integrata con il software gestionale, Filomatica Maros è in grado di navigare efficacemente le fluttuazioni del mercato delle materie prime, trasformando potenziali rischi in opportunità di guadagno.

Conclusione

In un contesto economico caratterizzato da volatilità crescente, una gestione efficace delle fissazioni delle materie prime può migliorare la redditività e minimizzare i rischi legati alle fluttuazioni dei prezzi.

Contattaci oggi stesso per scoprire come le soluzioni personalizzate di NEALIS possono aiutarti a gestire in modo strategico gli approvvigionamenti delle materie prime e aumentare la competitività della tua azienda.